Menu principale:
DIA 59/2014 Variante dosso Palazzo Passi
E-
Egr. architetto Facchinetti,
gent. dott.ssa Orlando,
e p.c. egr. sig. Prefetto,
egr. sig. Presidente dell’ordine degli architetti,
egr. sig. Presidente dell’ordine degli ingegneri,
con protocollo n. 4917 del 20 agosto 2014 don Cristoforo Vescovi, in qualità di parroco pro tempore e committente dei lavori, presentava tramite l'ing. Giuseppe Vigani, nelle vesti di progettista e direttore dei lavori, la pratica edilizia DIA 59/2014 per la realizzazione in variante, tra le altre cose di: "Formazione del dosso antistante il Palazzo Passi".
Il 20 agosto 2014 quindi, don Cristoforo Vescovi chiedeva di realizzare in variante al progetto originario, DIA 4/2014, un dosso antistante all'ingresso pedonale di Palazzo Passi, spostandolo verso ovest, rispetto all'asse dell'ingresso stesso.
Le fotografie che inviamo sono state scattate l'8 agosto 2014, durante l'intervento da noi richiesto, degli agenti di polizia locale, Stefano Giardina e Luigi Bettoni e ritraggono l'ingresso pedonale di Palazzo Passi. Come potrete vedere, il dosso cui alla richiesta della DIA 59/2014 è già presente, spostato rispetto all'asse dell'ingresso pedonale, come richiesto.
Francamente ci sfugge come sia stato possibile presentare la Denuncia di Inizio Attività, DIA 59/2014 il 20 agosto 2014 e realizzare il dosso entro l'8 agosto 2014.
L'unica spiegazione possibile è che il dosso sia stato realizzato molto prima di darne comunicazione tramite la DIA 59/2014.
Nelle conclusioni del documento DIA 59/2014, a firma del progettista incaricato ing. Giuseppe Vigani è scritto:
Tutti i lavori sono stati concordati con gli uffici comunali, che hanno fatto richieste verbali di modifica.
La variante sembra aver soddisfatto tutte le richieste.
L'opera ha già incontrato sicuramente il favore dei cittadini.
Analizziamo le tre frasi.
-
Gli uffici del comune di Villongo (quali?), hanno fatto delle richieste verbali di modifica e queste sono state concordate con Vigani?
Da quando in una pubblica amministrazione si prendono accordi verbali per la realizzazione di opere edili o per qualunque altra cosa?
Perché dalla nostra associazione, per qualunque richiesta, pretendete la forma scritta?
Perché gli uffici comunali non hanno presentato una richiesta scritta per le modifiche?
Che motivo aveva don Cristoforo Vescovi di presentare in seguito la DIA 59/2014? Gli accordi verbali non avevano valore legale?
Non vi sembra strano che la DIA 59/2014, sia stata presentata solo il 20 agosto 2014, dodici giorni dopo l'intervento degli agenti e la nostra segnalazione con la richiesta di applicazione del DPR 6 giugno 2001, n. 380 nei confronti delle persone responsabili dei presunti illeciti?
Sarebbe stata presentata se non ci fosse stato l'intervento dell'associazione Cittadini in Comune?
-
Perché sembra? Le richieste verbali non sono state tutte soddisfatte? Quali richieste erano?
-
Come fa l'ing. Giuseppe Vigani ad affermare che l'opera ha incontrato sicuramente il favore dei Cittadini? Ha fatto un sondaggio? Su un campione rappresentativo una popolazione di quanti Cittadini?
Che cosa significa l'affermazione succitata? Che razza di giustificazione è?
L'azione di un Cittadino, pur suffragata dal consenso popolare, può andare contro la legge?
Se si facesse un sondaggio, per esempio, sul non potere pagare le tasse, s'incontrerebbe sicuramente il parere favorevole dei Cittadini, probabilmente di tutti i Cittadini, ma questo non significa che la cosa sia fattibile o legale.
Non ritenete che la DIA 59/2014, dovesse essere accettata solo come richiesta in sanatoria, con conseguenti emissioni di sanzioni e comunicazioni agli organi competenti, come prevede il DPR 380/2001, per quanto realizzato senza autorizzazione?
Questi eventi sono all'ordine del giorno nella pubblica amministrazione o capitano solo nel comune di Villongo?
Succedono con tutti i Cittadini o solo quando sono coinvolti, don Cristoforo Vescovi, l'ing. Giuseppe Vigani e l'Edil Strade Vigani S.r.l. di proprietà dei fratelli Roberto e Giuseppe Vigani?
A Villongo esistono, Cittadini di serie A e Cittadini di serie B?
Saluti
“Non chi comincia ma quel che persevera”
Via Vivaldi, 5 -
Registrata all’Agenzie delle Entrate BG2 il 12/03/2013 numero 1095 serie 3
C.F.: 95203870167
Presidente-
www.cittadiniincomune.it info@cittadiniincomune.it marco.consoli@pec.eppi.it